L’Agenzia Formativa Sistema Formazione & Servizi Avanzati srl (n. cod. accr. OF0284) capofila di A.T.I con La Fabbrica delle Idee Srl (n. cod. accr. OF0083), Fondazione Arte della Seta Lisio (n. cod. accr. OF0244), Arti 21 srl, Monnalisa spa, in attuazione dell’Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17 comma 1 lett. a) della L.R. 32/2002 per percorsi formativi (Filiera “Moda”), approvato con D.D. n.7852 del 10/04/2024 e ss.mm.ii., a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027, a seguito dell’ammissione a finanziamento, con D.D. n. 24569 del 31/10/2024, del progetto acronimo FASHION_LAB titolo LABORATORI DI COMPETENZE PER IL SETTORE MODA E LA VALORIZZAZIONE DEL MADE IN ITALY (codice progetto 318175) organizza il percorso formativo
Durata corso: 900 ore (di cui n° 510 ore di aula, n° 30 ore di orientamento e n° 360 ore di stage in aziende del settore) per n. 15 ALLIEVI.
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
FINALITA’: Il corso mira a formare professionisti in grado di operare con competenza e precisione nel settore della moda, in particolare nella realizzazione di prototipi di abbigliamento. L’obiettivo è formare modellisti con alte competenze sartoriali, in grado anche di ideare il prodotto. Può lavorare in atelier, in azienda o in proprio ed è in grado di fare interventi di modifica del prodotto o creare dal bozzetto. Particolare risalto sarà posto alla creatività artigianale e al Made in Italy che ispireranno le creazioni, attraverso focus dedicati di studio e approfondimento tecnico. La figura valorizza la produzione personale, l’estro creativo italiano, e l’artigianalità del prodotto e del prototipo, che sia anche legato al territorio. Si rivolge a chi ha buona manualità, creatività e passione per la moda, in particolare per la creazione di prodotti di abbigliamento.
DESTINATARI: 15 allievi, con riserva di posti del 50% per le donne. Persone disoccupate e inattive, che hanno compiuto il diciottesimo anno di età oppure in possesso di qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale e per gli stranieri livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
CONTENUTI DEL CORSO:
- Stili e tendenze dell’abbigliamento in rapporto a Lusso e Made in Italy 20 ore
- Elementi di Fashion Design e di Modellistica 34 ore
- Merceologia Tessile 48 ore
- Funzioni aziendali e Processo di Produzione Moda/Abbigliamento 60 ore
- Tecniche di Modellistica e Prototipazione per l’Abbigliamento 80 ore
- Macchine Operatrici, Organizzazione e Flusso del Lavoro in Azienda 100 ore
- Sviluppo e Confezione del Prototipo 100 ore
- Controllo Qualità e Correzioni 40 ore
- Sicurezza nei luoghi di lavoro 16 ore
- Sostenibilità e Etica nella Moda 12 ore
- Orientamento 30 ore
- Stage 360 ore
CERTIFICAZIONE FINALE: Al termine del percorso finalizzato al rilascio della qualifica di “Addetto alle operazioni di realizzazione di prototipi di abbigliamento” è previsto un esame finale. L’ammissione all’esame finale è subordinata alla frequenza minima obbligatoria i partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo (del percorso formativo e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage, e all’ottenimento di un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie. A coloro che non dovessero superare l’esame verrà rilasciata una dichiarazione delle UF superate.
SERVIZI OFFERTI: Orientamento di gruppo e individuale; bilancio di competenze in entrata e in uscita; orientamento al lavoro; supporto all’apprendimento; informazioni in itinere.
SCADENZA ISCRIZIONI: 31 MARZO 2025.
SELEZIONE PER AMMISSIONE: Si procederà ad effettuare una selezione nel caso in cui il numero di domande fossero superiori a 20. Saranno ammessi alla selezione coloro la cui domanda di iscrizione sia pervenuta entro i termini del bando, sia completa e presentata da persone in possesso dei requisiti di cui al presente bando (la lista degli ammessi sarà pubblicata sul sito www.lfdi.it a partire dal 11/04/2025).
La selezione consisterà in:
1. Test attitudinali (40%);
2. Colloquio motivazionale (30%);
3. Valutazione di esperienze di lavoro o di studio nel settore (30%).
ATTUAZIONE: Da Aprile/Maggio 2025 a Dicembre 2025.
SEDE CORSO: Fondazione Arte Della Seta Lisio, Via B. Fortini n. 143, 50125 Firenze.
DOCUMENTI: Alla domanda di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta in originale, devono essere allegati:
1) fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
2) il titolo di soggiorno (solo per extracomunitari);
3) curriculum vitae;
4) copia del titolo di studio;
5) altri certificati o attestazioni (es. mediche).
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Le domande di iscrizione come sopra riportate devono essere presentate presso le seguenti sedi:
- FONDAZIONE ARTE DELLA SETA LISIO, Via Benedetto Fortini 143 – 50125 Firenze (FI) (tel. 055/6801340 fax 055/680436) nel seguente orario dal lunedì-giovedì 09.00-13.00/14.00-17.00 mentre il venerdì dalle 09.00-14.00; Via email didat@fondazionelisio.org; inviate con raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale); a mano previo appuntamento.
- LA FABBRICA DELLE IDEE S.r.l., Largo Torricelli 7, loc. Pieve al Toppo – 52041 Civitella in Val di Chiana (AR) stabilimento LASI 2° Piano – (tel. 0575/365471 fax 0575/1591075) nel seguente orario: 09.00-13.00/14.00-17.00 oppure inviate con raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale); via mail tutor@gruppopartner.com o via pec all’indirizzo lfdisrl@pec.it; a mano previo appuntamento
SCARICA LA DOMANDA DI ISCRIZIONE