(Cod. progetto 9012770)
L’Agenzia Formativa PARTNER SRL (accreditamento regionale n° OF0081), in partenariato con APAB APS, PROFESSIONE CONSULENTI SRL, TOSCANA FORMAZIONE SRL, METAPHORA S.C., PITAGORA SRL TRAINING CENTER, LA FABBRICA DELLE IDEE SRL, a seguito dell’approvazione da parte della Regione Toscana con D.D. n. 10391 del 08-05-2024 organizza il seguente corso formativo
organizzano il corso GRATUITO per
“FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER IL COMMERCIO E LA
SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE”
Durata corso: 90 ORE per n. 8/11 ALLIEVI
OBIETTIVI FORMATIVI: il percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, prepara all’esercizio di una specifica attività lavorativa anch’essa disciplinata per legge nel settore della distribuzione commerciale alimentare e della somministrazione di alimenti e bevande. Si tratta infatti di un percorso di Formazione Obbligatoria di ESITO POSITIVO, presente nel Repertorio Regionale della Formazione Regolamentata (Codice Profilo: 240103).
L’obiettivo di tale percorso è quello di formare personale qualificato ed autorizzato al commercio e alla somministrazione di alimenti e bevande. Il corso fa esplicitamente riferimento alla L. R. 7 febbraio 2005 n. 28; D. lgs. 26 marzo 2010 n. 59; Accordo Stato-Regioni n. 236 del
21.12.2011; DGR 984 del 12.11.2012.
Il corso è finanziato con i fondi del PNRR, tramite il programma GOL.
REQUISITI:
- Requisito minimo di accesso: compimento del 16° anno di età e assolvimento dell’obbligo di istruzione e formazione oppure compimento del 18° anno di età. Per i cittadini stranieri si richiede la conoscenza della lingua italiana Livello A1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021, art. 1, comma 200);
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
PER INFORMAZIONI: PARTNER S.r.l. tel. 0575/360459 e/o CENTRO PER L’IMPIEGO di riferimento.
PER ISCRIZIONI: CENTRO PER L’IMPIEGO di riferimento