CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE 4.0
Misura a sostegno del processo di trasformazione tecnologica e digitale nelle imprese
DESTINATARI: tutte le imprese attive, residenti nel territorio dello Stato Italiano, in regola con i contributi previdenziali/assistenziali, e con la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
FINALITA’: sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica/digitale, creando o consolidando le competenze necessarie a realizzare il paradigma 4.0, riconoscendo un credito d’imposta sulle spese sostenute di formazione del personale interessato da tali processi.
VALORE SUL CREDITO D’IMPOSTA:
– 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di € 300.000 per le MICRO e PICCOLE imprese
– 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 per le MEDIE imprese
– 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 le GRANDI imprese
CORSI AMMISSIBILI: le attività formative dovranno essere riconducibili alle tematiche della Formazione 4.0, applicabili ad uno o più dei seguenti ambiti aziendali: vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologia di produzione – come da elenco allegato alla presente informativa
DURATA: minimo 4 e massimo 200 ore. N. ALLIEVI: anche per 1 unico allievo, in MODALITÀ aula/affiancamento/FAD.
EROGAZIONE: sono ammissibili le spese relative ai corsi erogati da enti specifici. PARTNER, Agenzia Accreditata a livello regionale e certificata ISO 9001:2015 per la Formazione, è soggetto abilitato.
ITER PER L’OTTENIMENTO DEL CREDITO:
- in fase preliminare, effettuare una comunicazione al Ministero dello sviluppo economico;
- svolgere le attività formative previste dal progetto;
- chiedere il rimborso tramite credito d’imposta, utilizzabile solo in compensazione, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese, presentando il modello F24;
- allegare al bilancio un’apposita certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti che attesta l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili;
- conservare i documenti del corso: progetto formativo (contenente organizzazione e contenuti dei corsi), fatture/incarichi/altri documenti amministrativi e contabili, registri di svolgimento dei corsi.
NB: la misura non è cumulabile con altre tipologie di finanziamento sui medesimi corsi
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E UN’ANALISI DI FATTIBILITÀ GRATUITA CONTATTARE:
Dott.ssa Valentina Valentini – 347/5530115 – info@lfdi.it
ENTRO IL 31 OTTOBRE 2021