NUOVO AVVISO FONDIMPRESA – contributi per la formazione aziendale
AVVISO 2/2021 – Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy
Con l’Avviso n. 2/2021 FONDIMPRESA finanzia piani condivisi rivolti alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare.
A – Progetti connessi alla Trasformazione Green
Potranno essere finanziati corsi di formazione connessi all’introduzione in azienda di nuovi processi di lavoro, nuovi prodotti, nuovi modelli organizzativi o connessi all’utilizzo di software gestionali specifici, purché direttamente collegabili alle seguenti aree tematiche:
– digitalizzazione green (sistemi di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico o idrico, adozione di soluzioni tipiche dell’IoT per la dematerializzazione dei processi gestionali, ecc.)
– tutela della biodiversità e dei servizi eco-sistemici (interventi su terreni agricoli, uso di pesticidi, uso efficiente delle risorse idriche, rigenerazione del suolo, ripristino di foreste e zone umide, ecc.);
– perseguimento della decarbonizzazione (efficientamento energetico degli edifici e dei processi industriali, impiego di messi/tecnologie a riduzione delle emissioni di CO2, ecc.);
– riduzione dell’inquinamento (utilizzo di “clean tecnologies”, sviluppo di soluzioni a riduzione delle emissioni inquinanti, adozione di soluzioni “end of pipe”, ecc.).
B – Progetti o interventi di Economia Circolare
Potranno essere finanziati corsi di formazione connessi all’introduzione in azienda di nuove soluzioni di processo, di prodotto, organizzative, legate a software gestionali o a nuovi modelli di business, purché direttamente collegabili ad una o più delle seguenti aree tematiche:
– approvvigionamento di materie prime (interventi per l’impiego di materie prime provenienti da fonti sostenibili e rinnovabili, azioni volte allo sviluppo di soluzioni di simbiosi industriale, ecc.)
– progettazione (sviluppo di soluzioni di eco-design, di soluzioni di dematerializzazione, ecc.)
– produzione (interventi per la riduzione del consumo di risorse, per la riduzione dell’uso di sostanze chimiche, per la riduzione della produzione di rifiuti, soluzioni di “sharing economy” per la condivisione di impianti/mezzi/strumentazioni, soluzioni di dematerializzazione del processo produttivo, ecc.)
– distribuzione/logistica (interventi per la riduzione dei tragitti, impiego di mezzi e tecnologie per la riduzione dei consumi e la gestione efficiente dei siti di logistica, soluzioni di “reverse logistic”, ecc.)
– consumo/vendita (strategie di vendita “on demand”, “product as a service”, sviluppo di programmi e servizi di coinvolgimento del consumatore relativamente all’estensione o alla gestione del fine vita del prodotto venduto, ecc.)
– raccolta (interventi per il miglioramento delle operazioni di raccolta e deposito dei rifiuti aziendali)
– recupero/riciclo (interventi per favorire recupero/riciclo dei rifiuti aziendali, interventi volti allo sviluppo di soluzioni di simbiosi industriale, ecc.).
Destinatari delle azioni di formazione, coaching, addestramento:
I lavoratori occupati in imprese che hanno aderito a Fondimpresa o che intendono aderirvi prima della presentazione del presente Piano, inclusi gli apprendisti. Le attività potranno essere svolte in presenza e/o a distanza, in conformità ai protocolli COVID-19 vigenti.
Durata delle attività:
ogni corso/attività potrà avere una durata di minimo 8 e massimo 100 ore. Ogni azienda potrà richiedere in questa fase più di un corso/attività.
Modalità di erogazione della formazione:
a scelta tra aula, coaching, DAD, o training on the job
Per aderire all’iniziativa:
scrivere a info@lfdi.it e sarete ricontattati per un’analisi mirata dei fabbisogni formativi.
Per maggiori info:
Dott.ssa Valentina Valentini – 0575/365471 – 347/5530115 – info@lfdi.it
Dott.ssa Ilaria Porretti – 0575/360459 – info@partnersrl.info