Cerchi lavoro ma non hai esperienza? Vuoi ampliare le tue competenze professionali?
I corsi di Formazione pratica fanno proprio al caso tuo!
Scegli la Formazione che crea lavoro!
Sono percorsi brevi, professionalizzanti e con tirocinio in azienda. I docenti sono tutti professionisti del mondo del lavoro, che ti insegneranno il “mestiere”.
I corsi sono organizzati dai Centri di Formazione Accreditati di Firenze e Arezzo (PARTNER e LA FABBRICA DELLE IDEE), in seguito ad un’attenta analisi dell’incontro domanda-offerta di lavoro sulle maggiori realtà imprenditoriali del territorio.
Le aziende infatti ricercano personale nei settori ambiente/rifiuti e informatica. Per questo motivo saranno organizzati i corsi di:
- formazione di base per operatore addetto ai rifiuti
- formazione di livello avanzato per professionista dei sistemi di gestione ambientale
- formazione di base per sistemista informatico
- formazione di livello avanzato per preposto alla sicurezza informatica
Anche la Regione Toscana ha riconosciuto l’efficacia formativa di questi corsi, finanziandoli tramite le risorse dei fondi europei e rendendoli GRATUITI per i fortunati allievi che potranno accedervi. Purtroppo i posti sono limitati, solo 15 a corso, e sarà svolta una selezione in ingresso.
I Centri di Formazione Accreditati PARTNER e LA FABBRICA DELLE IDEE, operano da anni nel settore della formazione professionale, e hanno realizzato numerosi corsi che hanno permesso agli allievi di trovare lavoro. Ad ulteriore garanzia dell’efficacia formativa è la partnership con aziende del territorio, come LASCAUX e LASI, rispettivamente nei settori informatica e ambiente, con l’UNIVERSITA’ DI SIENA e con la scuola secondaria superiore ISIS FERMI di Bibbiena, tutti soggetti promotori dei 4 corsi in partenza.
Di seguito una sintesi degli sbocchi occupazionali in uscita dai corsi:
- Formazione per operatore addetto ai rifiuti: l’operatore addetto alla gestione dei rifiuti potrà lavorare come dipendente in aziende di servizi ambientali che praticano raccolta rifiuti conto terzi, oppure direttamente in imprese medio grandi, che sono sottoposte a vincoli normativi di trattamento e smaltimento di rifiuti industriali o speciali.
- Formazione per professionista dei sistemi di gestione ambientale: tipicamente rivolto ad un lavoro d’ufficio, il professionista potrà lavorare sia come dipendente che in libera professione o consulente, in aziende che adottano o intendono adottare sistemi di gestione ambientali o che necessitano di monitoraggio ambientale/rifiuti per la tipologia di lavorazioni effettuate (settori orafo, edilizia, sanità, ecc.). Egli può ricoprire il ruolo di AUDITOR INTERNO o di LEAD AUDITOR: il corso infatti consente di acquisire crediti per ottenere l’abilitazione alla professione di L.A., da parte degli enti di certificazione accreditati.
- Formazione per sistemista informatico: sistemista informatico, di reti informatiche e infrastrutture IT. Potrà lavorare come dipendente o libero professionista principalmente presso aziende del settore IT, ma anche in imprese di altri settori che adottano sistemi tecnologici o digitali tipici dell’industria 4.0. Può ricoprire anche il ruolo di tecnico informatico generico.
- Formazione per preposto alla sicurezza informatica: impiegato preposto alla sicurezza informatica e delle infrastrutture IT. Potrà lavorare come dipendente o libero professionista principalmente presso aziende del settore IT, ma anche in imprese di altri settori che adottano sistemi tecnologici o digitali tipici dell’industria 4.0. Può ricoprire anche il ruolo di consulente tecnico.
SCARICA LE LOCANDINE DEI CORSI
Per informazioni si consiglia di contattare i Centri di Formazione ai seguenti numeri:
tel 0575/360459 – 0575/365471; mail training@lfdi.it e formazione@partnersrl.info; web www.partnersrl.info e www.lfdi.it (in presenza solo previo appuntamento).
Maggiori dettagli anche sul Catalogo dell’offerta formativa della Regione Toscana.
I corsi sono interamente gratuiti in quanto promossi dal POR FSE 2014/2020 e finanziati con le risorse FSC e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Scadenza iscrizioni: dal 31 maggio. Affrettatevi!