PARTNER SRL e LASI FORMAZIONE, Agenzie Formative Accreditate presso la Regione Toscana, organizzano i corsi per aspiranti RSPP e ASPP per tutti i macrosettori
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP)
– Modulo B (comune)
CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE TOSCANA E ABILITANTE ALLA PROFESSIONE
Requisiti di accesso: MODULO A
Obiettivi del corso: Il MODULO B comune a tutti i macrosettori produttivi, approfondisce la tematica della sicurezza e dei rischi presenti sul luogo di lavoro ed è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione. Il corso consente di: conoscere la natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e relativi alle attività lavorative, valutare i rischi, individuare le misure di prevenzione e protezione, compresi i Dispositivi di Protezione Individuale, individuare le adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza.
Destinatari: Responsabili e Addetti al Servizio di prevenzione e protezione di tutti i macrosettori ATECO con formazione pregressa (modulo A)
DURATA: 28 ORE
CALENDARIO:
Le date sono da destinarsi nel 2020 e saranno pubblicate a breve
SEDE: Largo Torricelli 7 Loc. Pieve al Toppo – 52041 Civitella in Val di Chiana (AR)
QUOTA: € 740,00 + IVA a partecipante
CERTIFICAZIONE FINALE: Attestato di frequenza rilasciato a ciascun partecipante idoneo purchè abbia frequentato entro il 90 % del monte ore complessivo e purchè abbia superato la verifica finale.
VALIDITA’ CORSO: 5 anni
CONTENUTI DEL CORSO:
MODULO 1 – 8 ore: Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti. Ambiente e luoghi di
lavoro.
Individuazione dei pericoli e valutazione dei rischi presenti negli ambienti di lavoro con riferimento ai vari settori produttivi al fine di individuare idonee misure di prevenzione e protezione.
MODULO 2 – 6 ore: Il rischio incendio e la gestione delle emergenze. Atex.
Rischio incendio e gestione delle emergenze. Atex.
MODULO 3 – 8 ore: I rischi infortunistici.
Rischi infortunistici connessi a: Macchine, impianti, attrezzature. Rischio elettrico. Rischio meccanico. Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci. Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo. Cadute dall’alto.
MODULO 4 – 6 ore : I rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro. I rischi di natura
psico-sociale.
Movimentazione manuale dei carichi; Attrezzature munite di videoterminali. Stress lavoro-correlato, fenomeni di mobbing e sindrome burn-out.
MODULO 5 – 8 ore: Agenti fisici. Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto. Agenti biologici.
Agenti fisici. Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto. Agenti biologici.
MODULO 6 – 8 ore
Ambienti confinanti e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti. Rischi connessi all?assunzione di
sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol.
MODULO 7 – 4 ore
Organizzazione dei processi produttivi.
Per Informazioni ed iscrizioni: VALENTINA VALENTINI e ROBERTA GIANI
tel. 0575/360459 e 0575/411750
email: formazione@partnersrl.info – formazione@lasi.it
INVIA LA PREADESIONE AL CORSO COMPILANDO IL MODULO SOTTO RIPORTATO
[contact-form-7 id=”1557″ title=”Contatti_RSPP MODULO B”]