PARTNER SRL e LASI FORMAZIONE, Agenzie Formative Accreditate presso la Regione Toscana, organizzano i corsi per aspiranti RSPP e ASPP per tutti i macrosettori
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP)
– Modulo A (base)
CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE TOSCANA E ABILITANTE ALLA PROFESSIONE
Obiettivi del corso: Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello
nazionale/regionale, che prepara all’esercizio di una specifica attività lavorativa nell’ambito dei servizi di prevenzione e protezione.Il Modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP ed è propedeutico per l’accesso agli altri moduli. Il suo superamento consente l’accesso a tutti i percorsi formativi.
Destinatari: Responsabili e Addetti al Servizio di prevenzione e protezione di tutti i macrosettori ATECO di nuova nomina con nessuna formazione pregressa
DURATA: 28 ORE
CALENDARIO:
Mercoledì 27 Novembre 2019 con orario 9:00-13:00/14:00-18:00
Mercoledì 4 Dicembre 2019 con orario 9:00-13:00/14:00-18:00
Mercoledì 11 Dicembre 2019 con orario 9:00-13:00/14:00-18:00
Mercoledì 18 Dicembre 2019 con orario 9:00-13:00
SEDE: Largo Torricelli 7 Loc. Pieve al Toppo – 52041 Civitella in Val di Chiana (AR)
QUOTA: € 340,00 + IVA a partecipante
CERTIFICAZIONE FINALE: Attestato di frequenza rilasciato a ciascun partecipante idoneo purchè abbia frequentato entro il 90 % del monte ore complessivo e purchè abbia superato la verifica finale.
VALIDITA’ CORSO: 5 anni
CONTENUTI DEL CORSO:
CONTENUTI DEL CORSO:
MODULO 1 – 8 ore:
1) Presentazione e apertura del corso: Conoscere gli obiettivi, i contenuti e le modalità didattiche del modulo.
2) L’approccio alla prevenzione nel D.Lgs. n. 81/2008: Conoscere l’approccio alla prevenzione e protezione disciplinata nel D.Lgs.81/2008 per un percorso di miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori.
3) Il sistema legislativo – esame delle normative di riferimento: conoscere la normativa in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
4) Il sistema istituzionale della prevenzione: Conoscere il sistema istituzionale della prevenzione.
5) Il sistema di vigilanza e assistenza: Conoscere il funzionamento del sistema pubblico di prevenzione.
MODULO 2 – 4 ore: I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. n. 81/2008: individuare i ruoli dei soggetti del sistema prevenzionale con riferimento ai loro compiti, obblighi e responsabilità.
MODULO 3 – 8 ore: Il processo di valutazione dei rischi: Conoscere i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione. Conoscere i principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi. Conoscere gli elementi di un documento di valutazione dei rischi. Essere in grado di redigere lo schema di un documento di valutazione dei rischi.
MODULO 4 – 4 ore :
1. Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi: conoscere i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e le misure di prevenzione e protezione.
2. La gestione delle emergenze:
3. La sorveglianza sanitaria: conoscere gli obblighi relativi alla sorveglianza sanitaria.
MODULO 5 – 4 ore: Gli istituti relazionali:informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione: Conoscere i principali obblighi informativi, formativi, addestramento, consultazione e
partecipazione.
Per Informazioni ed iscrizioni: VALENTINA VALENTINI e ROBERTA GIANI
tel. 0575/360459 e 0575/411750
email: formazione@partnersrl.info – formazione@lasi.it
INVIA LA PREADESIONE AL CORSO COMPILANDO IL MODULO SOTTO RIPORTATO
[contact-form-7 id=”1724″ title=”Contatti_RSPP MODULO A”]