/, News/Corso abilitante delle 40 ore per LEAD AUDITOR ISO 9001:2015

TÜV AUSTRIA CERT tramite la Unit Territoriale Audit Services, in partnership con PARTNER SRL organizzano il corso di formazione abilitante “delle 40 ore” per

LEAD AUDITOR ISO 9001:2015 

rivolto a valutatori di Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001, consulenti e dipendenti operanti in area Qualità


Obiettivi del corso: il Corso fornisce informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione degli Audit di parte terza per la valutazione dei Sistemi di Gestione della Qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015.

Destinatari: il Corso é indirizzato a chi intende operare nelle Organizzazioni che implementano Sistemi di Gestione per la Qualità, sia come professionista che come dipendente. E’ inoltre essenziale per chi intende svolgere attività di Auditor ISO 9001:2015 per conto di un Organismo di Certificazione, ma anche per attività di Auditing presso sub-appaltatori e fornitori su commissione.

Prerequisiti partecipanti: diploma di istruzione secondaria.


DURATA: 32 ORE  + 8 ORE ESAME

CALENDARIO: Venerdì 9 – 16 – 23- 30 Novembre  – orario: 9 – 13 e 14 – 18; Venerdì 7 Dicembre – orario: 9-13 e 14 -18  (esame)

SEDE: Partner srl – Largo Torricelli 7 Loc. Pieve al Toppo – 52041 Civitella in Val di Chiana (AR)

QUOTA: € 800,00 + IVA (corso) e € 200,00 + IVA (Esame e rilascio certificazione)

CERTIFICAZIONE FINALE: Con il superamento dell’esame finale verrà rilasciato un Attestato finale con Dichiarazione degli apprendimenti,  dalla Unit territoriale del TÜV AUSTRIA CERT. In alternativa sarà rilasciato Attestato di Frequenza con indicazione dei Moduli e del Programma svolto.


Programma del corso:

Modulo 1 L’evoluzione dei Sistemi di Gestione per la Qualità. I principi della Qualità nella Edizione 2015. Richiami ai concetti di Risk Management secondo le ISO 30000. L’Approccio per Processi: monitoraggio e misurabilità. Classificazione ed elementi costitutivi dei Processi, di realizzazione e di supporto. Indicatori per il monitoraggio. Approccio alla Gestione dei Processi basato sul Rischio. Come individuare, analizzare e valutare i Rischi. L’applicazione dell’approccio per processi basato sul Rischio. Integrazione della Valutazione dei Rischi con aspetti di sicurezza, salute e ambientali. Esercitazioni individuali e collettive, discussione dei risultati.
Modulo 2 La struttura della norma ISO 9000 e l’approccio HLS. Principi, Termini e definizioni. Analisi puntuale della norma ISO 9001:2015. Analisi del Contesto. Il ruolo delle parti interessate oltre al cliente. Il ruolo della Direzione e importanza dei processi di gestione delle risorse umane per la 9001:2015. Pianificazione, obiettivi e gestione dei cambiamenti. Documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità: le informazioni documentate. I processi operativi: la pianificazione delle attività operative, processi relativi al Cliente, Fornitori, la progettazione e sviluppo, produzione/erogazione, il rilascio, la gestione dei prodotti/servizi non conformi. Esercitazioni individuali e collettive, discussione dei risultati.
Modulo 3 Monitoraggio, strumenti di controllo ed indicatori. La soddisfazione del Cliente. Tipologia di audit. Norma UNI EN ISO 19011, principi dell’attività di audit , gestione di un programma di audit, attività di audit, competenza e valutazione degli auditor. Cenni alla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021. Metodologie di conduzione degli audit in linea con l’impostazione della ISO 9001:2015. Impostazione e preparazione di check-list a supporto della conduzione della verifica ispettiva. Riportare i risultati della verifica ispettiva e criteri per la classificazione delle anomalie. Aspetti comportamentali, deontologici e relazionali nello svolgimento delle attività di verifica ispettiva. Il Riesame della Direzione. Non Conformità e Azioni Correttive. Piani di Miglioramento. Esercitazioni individuali e collettive, discussione dei risultati.
Modulo 4 Preparazione e svolgimento Esame Finale. Focus sui requisiti critici e di complessa valutazione della ISO 9001:2015. Norma UNI EN ISO 19011. Esercitazioni con simulazione per la conduzione di verifiche ispettive di terza parte. Svolgimento delle prove di esame finale, correzione e discussione sui risultati delle prove.
Esame finale

Per Informazioni ed iscrizioni:  CORSI ESTER – tel. 0575 -360459  – email: formazione@partnersrl.info


2019-01-08T14:51:56+01:00 Ottobre 5th, 2018|Categories: Corsi, News|Tags: , , |0 Commenti